Introduzione al problema
Il problema della perdita della sensibilità della penna di una tavoletta grafica è abbastanza diffuso ed era già comparso con la suite Adobe CC 2014, non soltanto in Photoshop, ma anche in altri programmi grafici. Questo problema non si presenta soltanto con tavolette Wacom, ma anche con tavolette di altre marche, in questa guida andremo ad analizzare in particolare Lightroom CC 2015 e Photoshop CC 2015 abbinati ad una Wacom Pro in quanto questa è la nostra configurazione hardware, in fondo però trovate anche la soluzione relativa a Photoshop CC 2014.
Se avete problemi con altre tavolette o applicazioni della suite Adobe dovete cercare principalmente nel forum originale della Adobe e fare diversi mix delle soluzioni proposte perché non sembra esserci una verità assoluta, in quanto alcuni problemi si presentano e altri no ed alcune soluzioni funzionano ed altre no.
Sistema utilizzato
- Windows 10
- Photoshop CC 2015
- Lightroom CC 2015
- Wacom Intuos Pro Medium (driver 6.3.15-1)
Problemi Riscontrati
In Photoshop non funziona la pressione della penna, quando accade appare un triangolo giallo di allerta nelle opzioni dei pennelli (scheda pennello), quelle dove si trovano tutte le personalizzazioni di pressione, dimensione, flusso ecc. Oltre al triangolo è presente un messaggio che riporta il seguente alert “il controllo tramite la pressione della penna richiede l’uso di una tavoletta grafica sensibile alla pressione”, come riportato nell’immagine.
La penna a causa di questo problema in pratica diventa inutilizzabile perché funziona come un mouse.
Soluzione per reintrodurre la sensibilità della penna in Photoshop CC 2015
Per risolvere questo problema bisogna abilitare per Photoshop l’opzione “Usare input penna Windows” presente nelle Proprietà tavoletta Wacom – impostazioni penna e pulsanti, queste proprietà le trovate nell’applicazione Wacom Desktop Center oppure nel pannello di controllo di Windows sotto la voce Proprietà tavoletta Wacom.
NOTA: Nelle proprietà tavoletta Wacom è possibile personalizzare le opzioni per ciascuna applicazione (tramite i tasti + e – si aggiungono le applicazioni), quindi per ripristinare la sensibilità della penna in Photoshop in teoria è sufficiente abilitare l’input penna Windows soltanto per Photoshop e lasciarlo disabilitato per tutte le altre applicazioni, ma nel nostro caso purtroppo questo non ha funzionato perché non funziona più la personalizzazione delle impostazioni, ma vengono applicate soltanto le impostazioni presenti sotto la voce “Tutte le altre”, le impostazioni settate per Photoshop e Lightroom vengono completamente ignorate. Come potete vedere nell’immagine 2 sopra infatti l’input penna è stato abilitato nella voce “Tutte le altre”, perché le impostazioni personalizzate di Photoshop e Lightroom non vengono più rilevate, nel vostro caso se funziona potete abilitare l’input soltanto a Photoshop.
Purtroppo questo è solo l’inizio perché abilitare l’input penna Windows risolve il problema della sensibilità della penna, ma introduce diversi altri problemi che vanno sistemati altrimenti la tavoletta rimane inutilizzabile.
Nuovi problemi dovuti all’input penna Windows
I nuovi problemi introdotti dall’utilizzo dell’Input penna Windows sono i seguenti:
- In Photoshop non funziona più il tasto destro della penna (tramite il pulsante situato sulla penna stessa)
- La sensibilità del tocco della penna per le funzioni del tasto destro diventa troppo sensibile e la penna diventa in pratica inutilizzabile perché ad ogni tocco si apre la funzione del tasto destro
- Si introduce un lag in Lightroom e dei “cerchietti” fastidiosi quando si utilizzano gli slider, rendendo Lightroom di fatto inutilizzabile con la penna. Questo problema dipende dal sistema operativo in uso, probabilmente è presente soltanto in Windows 8 e Windows 10.
- Probabili lag in Photoshop con gli strumenti “pennello”, “pennello correttivo”, “strumento penna” e forse anche con altri. Questo problema però dipende anche dalla scheda grafica che si sta utilizzando e se in Photoshop sono abilitate le Impostazioni Processore Grafico e a che livello di intensità.
- La sensibilità della penna in Photoshop funziona, ma soltanto se Photoshop viene avviato tramite la penna della tavoletta, se invece il programma viene avviato con Mouse o TouchPad perde la tanto desiderata sensibilità.
Adesso andremo ad analizzare la soluzione per ciascun problema in modo separato in quanto non si presentano tutti insieme e a tutti.
Soluzione lag slider Lightroom CC 2015
Questo problema dipende dal sistema operativo utilizzato, nel nostro caso Windows 10 Enterprise.
Per risolvere il problema del lag degli slider di Lightroom bisogna impostare la modalità di compatibilità di Lightroom su Windows 7 come mostrato nell’immagine sotto. Questo pannello lo trovate premendo il tasto destro del mouse sull’icona di avvio di Lightroom e selezionando proprietà (icona di avvio lightroom – tasto destro mouse – proprietà – compatibilità – impostare Windows7).
Dopo più di una settimana di utilizzo questa modifica non sembra andare a interferire con altri strumenti di Lightroom, segnalateci eventuali problemi dovuti a questa impostazione.
Soluzione Lag strumenti di Photoshop CC 2015
Il lag dei pennelli e di altri strumenti di Photoshop sembra dovuto alle impostazioni del processore grafico. Trovate queste impostazioni in Photoshop Modifica – Preferenze – Prestazioni.
La soluzione a questo problema e la sua presenza dipendono dalla scheda video che state utilizzando. Dovete abilitare o disabilitare l’opzione Usa processore grafico e vedere cosa succede oppure entrare nelle impostazioni avanzate. Nel nostro caso ad esempio è stato necessario utilizzare queste impostazioni avanzate in quanto la scheda video che utilizziamo è abbastanza scarsa:
Di solito il Metodo disegno è impostato di default su Normale, nel nostro caso per risolvere il problema è stato scelto il valore Base.
Soluzione per il mancato funzionamento del tasto destro tramite penna su Photoshop
Per risolvere questo problema bisogna andare nel pannello di controllo di Windows e selezionare Penna e tocco.
Si apre un pannello che contiene tutte le opzioni di sistema della penna:
E’ importante che l’opzione “Usa il pulsante della penna come equivalente del clic con il pulsante destro” sia attiva, come mostrato in figura.
Soluzione per il problema della pressione prolungata della penna
Per risolvere questo problema bisogna entrare nelle impostazioni della Pressione prolungata e togliere la spunta (disabilitare) a “Abilita pressione prolungata per clic con il pulsante destro”, come mostrato in figura.
Se qualcuno utilizza la pressione prolungata per il tasto destro e vuole mantenerla deve modificare i parametri di Velocità e Durata aumentandoli e verificare se funziona correttamente.
Soluzione per la perdita della sensibilità in un secondo momento
Può capitare che la sensibilità della penna si perda in un secondo momento, nonostante tutti gli accorgimenti presi.
Innanzitutto bisogna ricordarsi di avviare Photoshop utilizzando la penna e non il mouse o il touchpad, altrimenti si perde la sensibilità della penna.
Se anche avviando Photoshop con la penna il problema persiste, e prima era stato risolto, allora bisogna provare a disabilitare le personalizzazioni della tavoletta grafica e ricaricarle.
Avviate l’Utility del file preferenze della tavoletta, la trovate nei vostri programmi installati, si trova vicino al Wacom Desktop Center. Mentre effettuate queste operazioni ricordatevi di chiudere Photoshop.
Appare un pannello come quello mostrato in figura.
A questo punto seguite i seguenti passi:
- fate un backup locale delle preferenze personali (la seconda opzione)
- rimuovete le preferenze di tutti gli utenti (quarta opzione)
- ripristinate le preferenze personali (terza opzione)
Riavviate Photoshop con la penna e la sensibilità dovrebbe tornare.
Soluzione per Photoshop CC 2014
Le vecchie versioni di Photoshop non sembrano essere affette da questo problema, tutto è cominciato dalla CC 2014, la quale però aveva un metodo diverso per risolvere il problema. Questa soluzione, presente anche nelle FAQ ufficiali della Adobe (inserire link al sito Adobe), purtroppo non va più bene per la versione CC 2015.
Bisogna seguire i seguenti passi (durante queste fasi ricordarsi di chiudere Photoshop):
- creare un file di testo tramite il blocco note e inserire le seguenti istruzioni
- #Use WinTab
- UseSystemStylus 0
- nominare il file di testo “txt”
- ricordarsi di abilitare la visualizzazione delle estensioni dei file in Windows, altrimenti se scrivete .txt viene visto come parte del nome del file e non come la sua estensione, praticamente andreste a creare un file col seguente nome: txt.txt
- caricarlo nella cartella C:\Users\[tuo nome utente]\AppData\Roaming\Adobe\Adobe Photoshop CC\Adobe Photoshop CC Settings
- [tuo nome utente] è il nome del profilo personale nel computer
- La cartella AppData è una cartella nascosta, ricordarsi di abilitare la visualizzazione delle cartelle nascoste in Windows (quelle graficamente semi trasparenti).
- Su alcuni sistemi al posto della radice Users potrebbe esserci Utenti
riavviare Photoshop CC 2014 e la sensibilità della penna dovrebbe essere tornata
Impostazioni secondarie
Ci sono alcune impostazioni secondarie che non dovrebbero andare a risolvere i problemi elencati, ma che migliorano l’esperienza d’uso della tavoletta grafica.
Disabilitare gli effetti visivi della penna
Andate nel pannello impostazioni – dispositivi – penna ed impostate i parametri come mostrato in figura. Disattivate il cursore, disattivate gli effetti visivi e scegliete la mano che utilizzate.
NOTA: In Windows 7 non esiste il pannello impostazioni come in Windows 10, quindi forse questa personalizzazione non è possibile regolarla nei vecchi sistemi operativi. Se sapete dove si trova indicatecelo che lo aggiungeremo alla guida.
Disabilitare i gesti rapidi
Aprite il pannello di controllo – Penna e tocco – gesti rapidi e quindi disattivateli come mostrato in figura.
Grazie! Articolo ben scritto e veramente scandaloso dover fare tutto questo per far funzionare una tavoletta spacciata per professionale.
Grazie. E’ passato un po’ di tempo da quando l’articolo è stato scritto, speriamo che la situazione non sia più la stessa. Hai riscontrato gli stessi problemi o altri non indicati? Purtroppo non è facile tenere traccia di tutti i bug (risolti o nuovi) perché di versione in versione purtroppo può accadere di tutto, anche in base alla configurazione utilizzata.
il problema della pressione della penna persiste su Photoshop CC 2018, io uso Wacom Bamboo ctl-460 , ho seguito la guida ma non funxiona corretamente, esso funziona su tutti i programmi eccetto photoshop, io uso windows 10 64 bit
Ciao. Sui forum della Wacom hai trovato altri utenti che hanno riscontrato lo stesso problema con quel modello di tavoletta grafica? Il problema è che purtroppo ci sono molte variabili e non è sempre facile identificare e risolvere il singolo caso.
Le ultime versioni di Windows 10 hanno introdotto alcune impostazioni nuove, prova a controllare nelle impostazioni dispositivi – Penna se riesci a farla funzionare correttamente.
Ottimo articolo, Grazie!!
Ho da poco acquistato una tavoletta grafica XP-Pen Deco 01 V2 ( https://www.xp-pen.it/product/502.html ). Usare una tavoletta con Photoshop è semplice e divertente. La penna è sensibile a vari gradi di pressione ed inclinazione.
Grazie per il tuo commento, a presto!